Concorso “Scuole innovative”
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi.”
Questo adagio di Proust ci ha suggerito l’idea che la scuola debba essere lo strumento privilegiato per insegnare ad ogni uomo ad osservare la realtà con occhi sempre nuovi, poiché questo implica insieme curiosità e libertà di pensiero. Per questa ragione, e per la sua posizione di cerniera tra edificato e campagna circostante, l’edificio scolastico è stato concepito come un’articolazione di spazi e luoghi aperti, moltiplicatori di punti di vista sia sulla città che sui dintorni; dotato di un’anima trasparente che lo lega e lo attraversa, culminante in un piccolo osservatorio astronomico a simboleggiare la primordiale vocazione dell’uomo all’osservazione della natura e la nascita della scienza moderna e del suo sguardo rivoluzionario verso il mondo.